Concorsi | Giardino della fondazione CasArchè, Milano


· PROGETTO Primo classificato, progetto preliminare ed esecutivo · SUPERFICIE 720 mq · ANNO 2019/2020  


Il progetto di riqualificazione del giardino di Casarchè ha come obiettivo la realizzazione di  un luogo accogliente e protetto non solo per i  bambini e le madri che vi abitano ma anche per i visitatori esterni. Lo spazio e’ stato articolato idealmente in una sequenza di stanze verdi, intese come spazi conclusi, ciascuna caratterizzata da una propria identità legata alla posizione e all’uso prevalente. I margini sono definiti da siepi a creare luoghi protetti, intimi e raccolti dove è più facile incontrarsi e socializzare, dove è piacevole giocare e diventa anche semplice gestire i bambini più piccoli.  Tutte le scelte nel progetto sono state ispirate alla semplicità, all’utilizzo di materiali naturali, alla facilità realizzativa, all’utilizzo di specie botaniche rustiche a bassa manutenzione: Laurus nobilis, Trachelospermum Jasminoides, Rose Barni triallage, Iris  Japonica, Hydrangea macrophylla, Rosmarinus officinalis Tuscan blu, Rosamarimus officinalis prostratus.

Continua

01‐ STANZA DELLA PAUSA  

Luogo di sosta durante la pausa tra un’attività e l’altra, è caratterizzata dalla presenza di sedute lungo il confine inserite tra il verde degli arbusti di alloro e i rampicanti sul muro di confine.

02‐STANZA DELL’ORTO 

Luogo di cura e didattico in cui mamme e figli si occupano insieme della  coltivazione dell’orto e delle piante aromatiche. E’ caratterizzato dalla presenza di nuove e più ampie vasche per la coltivazione, realizzate con legno di  quercia. Le panche situate ai margini dell’orto, permettono l’osservazione e la condivisione delle attività che in esso si svolgono.

03‐STANZA DELL’INCONTRO 

Luogo dei giochi di interazione con la natura, dell’incontro e della  socializzazione. E’ caratterizzata dalla presenza di una zona conviviale con dei tavoli e dalle sedute sul confine. A questi si aggiungono tavolini realizzati con  sezioni di tronco di quercia per i più piccini. Sono previste altalene realizzate con pneumatici sugli alberi e pedane elastiche per saltare.

04‐STANZA DEL COLORE 

Luogo del disegno sul muro. E’ caratterizzata dall’inserimento di riquadri  intonacati per essere disegnati e dipinti insieme da madri e bambini.

05‐STANZA DEL GIOCO 

Luogo di gioco per i bambini più piccoli ben protetto. E’ caratterizzato da un  percorso movimentato da dune verdi su cui arrampicarsi e una capanna in salici vivi dove ripararsi.